Vai al contenuto

BETA-LETTURA

Hai scritto il tuo romanzo e ora, prima di darlo alle stampe o inviarlo ad una casa editrice, hai urgentemente bisogno di qualche parere.
Non chiedi ad amici e parenti perché sai che sarebbero di parte: hai bisogno di qualcuno che possa davvero aiutarti e darti buoni feedback.

Il beta-reader è una figura professionale che, seppure lentamente, si sta facendo strada anche qui in Italia.
Si occupa di leggere preventivamente alla pubblicazione un libro per indicarne punti di forza, punti di debolezza e eventuali accorgimenti da correggere in fase di correzione di bozze o di stesura finale.
Se il beta-lettore è un appassionato e non ha, dunque, competenze professionali nelle attività editoriali, generalmente svolge il proprio lavoro in maniera gratuita. È un lettore forte che ha maturato l’esperienza necessaria per comprendere sin dall’inizio se la storia in questione ha valore letterario o meno.
Il beta-lettore può essere, come nel mio caso, un editor o un professionista editoriale. In questo caso, a fronte di un pagamento preventivo, annette alla semplice considerazione di lettura tutte le specifiche che possono trovarsi in una scheda di lettura.

Come posso richiedere il servizio?
È necessario compilare il form e inviare come allegati manoscritto completo e sinossi in due file PDF distinti. Nell’apposito campo, basta inserire “Beta lettura” e inviare il form.

Entro quando riceverò riscontro?
Avrai immediatamente comunicazione rispetto all’avvenuta ricezione del tuo materiale.
Ti manderò la scheda di valutazione per la beta-lettura entro un mese.

Per ulteriori informazioni e per tutte le tue domande riguardanti il servizio di Beta-lettura, puoi contattarmi via mail e tramite l’apposito form. Trovi qui tutti i miei contatti.