F.A.Q.
TI TOLGO OGNI DUBBIO

• Cominciamo dalle basi: vorrei inviarti il mio manoscritto o ricevere consulenza professionale da te. Come faccio?
È necessario compilare il form inserendo i tuoi dati, il motivo per cui mi scrivi e, se si tratta di una richiesta di editing, correzione bozze o valutazione editoriale, i file in formato PDF di sinossi e prime dieci pagine del tuo testo. Nello spazio apposito alla scrittura libera puoi raccontarmi un po’ di te.
• E se non ti arriva?
Se hai compilato e inviato tutto correttamente non devi preoccuparti. In ogni caso, riceverai sicuramente una mail di conferma ricezione che sarà più o meno così: “Ti ringrazio per avermi contattato, ti risponderò nel più breve tempo possibile.”
• Però io proprio non riesco a inviarti il necessario tramite il form. Posso contattarti in altro modo?
Certamente. Puoi scrivermi a roberta.cavallaro@testoinquarta.it e inviare i file come allegati.
• Per non logorarmi nell’incertezza, rispondi anche in caso di esito negativo?
Non essendo un’agenzia editoriale ma una consulente e una editor, non capita spesso di dover dire di no a un testo. Se non ha le caratteristiche necessarie alla pubblicazione ci lavoriamo insieme. In ogni caso, rispondo anche se l’esito dovesse essere negativo. Ti dirò di più: perfino nel peggiore dei casi riceverai una scheda di valutazione dettagliata completamente gratuita.
• Posso inviarti più di un’opera?
No, non c’è fretta. Lavoriamo prima su un testo e poi, concordandolo insieme, alla fine di un percorso se ne potrà aprire un altro.
• E se, invece, la mia opera risulta compatibile con i tuoi standard di lavoro cosa succede dopo?
Avremo un breve colloquio conoscitivo, anch’esso gratuito, e poi cominceremo a delineare il percorso da seguire insieme. Ti affiancherò in ogni fase e non sarai mai solo.
• Non è che poi cambi idea?
Impossibile. Prima di cominciare a lavorare insieme firmeremo un contratto di garanzia: io ti prometto di seguirti con dedizione e professionalità e tu ti impegnerai a saldare il conto e ad avere tanto amore per il tuo testo e per il mio lavoro.
• Ti ho richiesto un editing. Questo vuol dire che, una volta terminato, pubblicherò il mio manoscritto?
Sì, ma anche no. Io ti garantisco un’obbligazione di mezzi ma non di fine: svolgerò il mio lavoro di editor con estrema serietà e prometto di darti sempre il mio massimo. Tuttavia, non posso prometterti che verrai selezionato da questa o quella casa editrice. Entrano in auge, in questo caso, numerosissime causalità che non posso prevedere.
• Dunque, una volta completato l’iter di costruzione del testo narrativo sarò lasciato solo in balìa del mondo editoriale?
No. Se lo vorrai, ti seguirò anche nella ricerca della giusta casa editrice per te e ti insegnerò come presentarti in maniera consona e autorevole. Non sarai mai solo.
• E se volessi pubblicare con Amazon?
Sarò la tua spalla anche in questo. L’autopubblicazione può essere spaventosa. Non devi aver paura: ti accompagnerò io.
• Ho scritto un horror che parla di cannibali e lupi mannari. Lo accetti lo stesso?
Assolutamente sì. Non ho un genere prediletto e sono pronta a editare e visionare qualsiasi testo tu voglia propormi. L’unica sfortunata eccezione è la poesia.
• Ti ho inviato sinossi, prime dieci pagine e cenno biobibliografico. Quando riceverò tue notizie?
Se ti è arrivata la mail di conferma ricezione del materiale, mi farò viva prima che tu possa accorgertene. Insieme, poi, organizzeremo una videochiamata introduttiva e ti spiegherò come potremmo lavorare insieme.
• Arriviamo al dunque: quali sono le tue tariffe?
Online puoi trovare cifre indicative per ogni servizio: dall’editing alla correzione bozze, dalla consulenza alle lezioni di scrittura creativa. I miei compensi sono in linea con lo standard della mia professione.
In ogni caso, puoi pormi con totale tranquillità questa domanda durante il primo colloquio conoscitivo gratuito.
Per toglierti ogni dubbio, poi, troverai il mio listino prezzi in calce alla scheda di valutazione editoriale, anch’essa gratuita.